- Organico non sufficiente nemmeno allo stato attuale con le nuove assunzioni, e della presenza in servizio del responsabile dell’area solamente in tre giorni settimanali, hanno determinato un cortocircuito gestionale.
- Dove sta andando questa amministrazione nell’ambito delle relazioni sindacali?
- Porta beneficio creare questo clima di sfiducia reciproca?
- I dipendenti stanno onorando il proprio servizio con dedizione, buon senso e flessibilità, l’amministrazione sta facendo altrettanto nei loro confronti?
Articoli
ELIMINATI DAI PARCHI I GIOCHI INCLUSIVI PER I BAMBINI SULLA CARROZZINA



Comune di Granarolo: una “scatola vuota”, e non passa anno che l’Amministrazione Ricci non aumenti le tasse!



tentativo di BAVAGLIO?


Non passa anno che l’Amministrazione Ricci non aumenti le tasse!
A tal proposito rammento, che lo scorso anno questa stessa Amministrazione, ha aumentato l’addizionale comunale IRPEF. Il bisogno di “introitare” probabilmente deriva dal costo sproporzionato dell’Unione Terre di Pianura, ente di secondo livello che ritengo un “CARROZZONE” dispendioso, e con scarsissimi risultati, il cui costo grava sulle spalle dei cittadini contribuenti di oltre 4milioni di euro relativi all’anno 2022.
<< I dipendenti comunale fanno bene a protestare >>



𝙇𝙖 𝙂𝙞𝙪𝙣𝙩𝙖 𝙍𝙞𝙘𝙘𝙞, 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞𝙣𝙪𝙖 𝙖 “𝙎𝙑𝙐𝙊𝙏𝘼𝙍𝙀” 𝙙𝙖𝙞 𝙎𝙀𝙍𝙑𝙄𝙕𝙄 𝙀𝙎𝙎𝙀𝙉𝙕𝙄𝘼𝙇𝙄 𝙞𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝘾𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙖𝙧𝙤𝙡𝙤!









Preziosi reperti archeologici di Granarolo
♦ Il territorio granarolese negli ultimi 30 anni di scavi archeologici dovuti all’urbanizzazione cittadina e delle campagne ha restituito decine e decine di casse di reperti archeologici di inestimabile valore culturale, tutti provenienti dai sopramenzionati oltre 100 siti archeologici.
♦ Le più antiche tracce di popolamento del territorio risalgono al periodo villanoviano, come testimoniato dalle sepolture rinvenute a Viadagola e a Quarto Inferiore (VI sec. a.C.).
♦ Ritrovamenti etruschi, celtici e romani, nel territorio comunale o negli immediati dintorni, attestano la frequentazione della zona per tutta l’antichità, probabile via di transito per il ferrarese.
♦ Le perduranti tracce della centuriazione romana sono ancor oggi la testimonianza piu’ evidente della vocazione agricola del territorio, vero e proprio “granaio” per la città di Bologna, anche durante il periodo medievale e moderno.
♦ La centuriazione del territorio è un vero e proprio bene storico-culturale da tutelare e da conoscere.
Video della presentazione dell’interpellanza in Consiglio Comunale del 26 ottobre 2022