Giugno 2025, Stato dei lavori al Cimitero Comunale – Padiglione G

Il Consigliere Giuseppe Minissale, Capogruppo del gruppo consiliare “Alternativa per Granarolo” in data 18/06/2025, con la presente, intende portare all’attenzione del Sindaco, quanto di seguito, interrogazione con Oggetto: Giugno 2025, Stato dei lavori al Cimitero Comunale – Padiglione G

LEGGI INTERROGAZIONE

RISPOSTA INTERROGAZIONE

Replica dei Consigliere Minissale:

Premesso che dalle risposte ricevute non si evincono valide e chiare giustificazioni alle spese ad oggi sostenute, secondo alcuni atti oltre € 400.000/00, e sono solo alcune ma non la totalità dell’esborso da parte del comune per l’appalto specifico, a fronte di lavori proclamati, avviati, ma in realtà oggettivamente mai partiti.

A seguito della consultazione dei documenti acquisiti con gli accessi agli atti, la risposta in merito alle difficoltà imputate all’alluvione del 17-19 settembre e 19-20 ottobre 2024, con il conseguente innalzamento dei livelli di falda, non trova alcun valido fondamento poiché già altre ditte precedenti ritenevano il progetto così presentato non cantierabile, già oltre un anno e mezzo fa.

La variabilità della falda era già evidente ben prima dell’evento alluvionale riportato, tutto ciò già presente nei documenti di progetto, ed il docfap che riportano la falda ad 1.50 mt. ma anche a 4.50mt. quindi è palese che la falda anche in assenza di alluvione si muoveva, e quindi l’alluvione richiamata nel caso specifico dell’Appalto non rappresenta alcuna causa che determini oggi modifiche operative che dovevano essere valutate, perché palesemente conosciute prima.

A seguito della consultazione dei documenti acquisiti con gli accessi agli atti, contrariamente a quanto riportato nella sua risposta, le imprese convocate alla sottoscrizione del contratto o interpellate, segnalavano motivazione di carattere tecnico economico, riconducibile al progetto, che gli impedivano la sottoscrizione del contratto, alcune delle quali relazionando in modo dettagliato le problematiche riscontrate, che per altro somiglianti alle opzioni di modifica oggi in valutazione.

Dunque il dubbio è lecito: perché si è perso un anno e mezzo di tempo, con un aggravio ulteriore di spese, per questioni che oggi convergono a quelle già ampiamente segnalate dalle imprese precedenti.

Rumori notturni e velocità eccessiva delle moto

Il Consigliere Giuseppe Minissale, Capogruppo del gruppo consiliare “Alternativa per Granarolo” in data 18/06/2025, con la presente, intende portare all’attenzione del Sindaco, quanto di seguito, interrogazione con Oggetto: rumori notturni e velocità eccessiva delle motociclette

LEGGI INTERROGAZIONE

RISPOSTA INTERROGAZIONE

Replica dei Consigliere Minissale:

Nella zona segnalata i rumori persistono da parecchio tempo, per questo motivo riterrei opportuno procedere con misurazioni specifiche, per il bene degli abitanti della zona.
Inoltre credo sia utile intensificare i controlli, soprattutto nelle ore notturne.
Prendo atto della sua risposta e confido in controlli più mirati, è ovvio che non si vuole proibire ai ragazzi di stare in giro fino a tardi, ma si chiede rispetto per chi di notte deve e vuole riposare.

Installazione delle “casette dell’acqua” a Granarolo

Il Consigliere Giuseppe Minissale, Capogruppo del gruppo consiliare “Alternativa per Granarolo” in data 06/02/2025, con la presente, intende portare all’attenzione del Sindaco, quanto di seguito,
interpellanza con Oggetto: Installazione delle “casette dell’acqua” nel territorio di Granarolo dell’Emilia

LEGGI INTERPELLANZA 

RISPOSTA INTERPELLANZA

La mia replica alla risposta che ha dato il Sindaco:

Nei giorni scorsi sono state installate 2 casette dell’acqua in luoghi centrali di Altedo e Malalbergo, a costo zero per l’Amministrazione, frutto dell’accordo raggiunto con delibera di Giunta con l’Azienda, Water Set, di San Pietro in Casale.

Le suddette casette dell’acqua sono già in funzione da Sabato 22 marzo 2025.

Il Sindaco di Malalbergo Vogli pubblicando sui social questa iniziativa, ha sottolineato che il motivo principale, per cui ha appoggiato il progetto, e che ha avvicinato la sua Amministrazione alle ” casette dell’acqua”, oltre alla riduzione della produzione di CO2, è il RISPARMIO per le famiglie; il prezzo calmierato sarà di 0,05 centesimi per l’acqua naturale e 0,10 centesimi per l’acqua frizzante.

Valutato e considerato tutto ciò, mi permetto di suggerire a lei sindaco, di contattare il suo collega Sindaco di Malalbergo Vogli, per seguire lo stesso iter, e finalmente installare a costo zero per la nostra amministrazione, le casette dell’acqua anche nel nostro territorio.

 

 

 

Benvenuto!

Iscriviti alla Newsletter!
Ti invierò ogni tanto una newsletter contenente approfondimenti o eventi interessanti. T
i informerò delle iniziative inerenti il mio impegno istituzionale. Sarà utile per conoscere eventi organizzati che potrebbe interessare anche te.
Grazie ancora e buona giornata